
Mu Vermouth di Torino Rosso Superiore
Una nuova interpretazione di un prodotto antico

La nascita del Mu
L’idea del Mu nasce nel lontano 2019, quando Andrea si avvicina per la prima volta al Vermouth di Torino e decide di voler creare la propria interpretazione di questa bevanda. Sono necessari due anni di test, ricerche ed esperimenti per trovare la ricetta definitiva, la giusta combinazione di erbe e di vini, ma ne è valsa la pena. A questo punto entra in gioco Emilia, a cui viene rischiosamente affidata l’illustrazione per l’etichetta. Un vecchio libro del nonno sulle erbe e un testo cinquecentesco sulla realizzazione dei caratteri tipografici ne ispirano la composizione. Le lettere, realizzate a china, mantengono i disegni geometrici utilizzati per la loro creazione.
Ma… cosa significa “Mu”? Mu sono le due lettere centrali del colloquiale Vermutte o Vermuttino, come dicono le nostre nonne, Mu vuole essere il cuore, l’essenza del Vermouth.
Mu è frutto di un lavoro appassionato, made with love, un progetto, quasi un sogno, nato per gioco, ma che ora è stato inserito tra le proposte di Sartine a Cherasco. Liscio o miscelato con creatività, ci auguriamo che l’amaricante finale del Mu possa trovare il favore di tanti palati.
Note organolettiche
Di colore ambrato con riflessi aranciati, al naso presenta un profumo intenso e complesso, con note di cannella, arancio amaro e genziana.
Si contraddistingue da un ingresso elegante e floreale, in cui le note del caramello si mescolano con quelle della cannella e della vaniglia, mentre in uscita prevale la componente amara data da sentori di china, rabarbaro e artemisia, conferendo un retrogusto amaricante e persistente che risulta piacevole e mai stucchevole.

Mu in trasferta
Da spiagge esotiche a resort sciistici, il Mu rappresenta il compagno ideale con cui condividere momenti indimenticabili e paesaggi mozzafiato .



Dicono di noi
“Un prodotto che mi rende felice”
– Massimo Martinelli
Le nostre ricette
Cocktail classici e rivisitazioni

Mu-levardier
Complesso sia al naso che in bocca, è di certo un cocktail da meditazione, da degustare in buona compagnia o leggendo un libro.

Negroni di Langa
Variante “nostrana” di uno dei cocktail più famosi. Presenta gusto più morbido, floreale ed erbaceo, risultando più dolce e amabile.

Punch al Mu
Chi ha detto che il Vermouth non si beve anche da caldo? Questo punch al Mu, unito agli aromi che richiamano il vin brulé, è la bevanda perfetta da gustarsi davanti al camino.
Le botaniche
La ricerca di ingredienti di prima qualità e prodotti localmente ci ha portato a scoprire l’azienda agricola biologica La Calcina, situata in una piccola borgata nei pressi di Condove. In questo posto idilliaco, raggiungibile solo a piedi, Chiara e Simone coltivano erbe aromatiche e officinali in stretta armonia con la natura e rispetto per l’ambiente. La raccolta e la lavorazione a mano, insieme all’essicazione a basse temperature permette di preservare al meglio gli aromi e i sapori delle erbe utilizzate per la preparazione del Mu.






Vieni a trovarci!
Sartine vineria
Via Vittorio Emanuele II, 120
12062 Cherasco
Telefono: 345 308 4930
vermouthmu@gmail.com
Lunedì, Giovedì, Venerdì: 16:30 – 23:00
Sabato, Domenica: 10:00 – 14:30, 17:30 – 23:00
Martedì, Mercoledì: Chiuso
Seguici sui social per scoprire nuove ricette e rimanere aggiornato sulle ultime novità